Le vacanze per i celiaci, un periodo critico

Il decalogo offre poi una lista di regole per evitare rischi: occhio al riso che deve essere cotto in una pentola non contaminata da bolliture precedenti, alla pasta di farro o di kamut (cereali non permessi) e al glutine che si nasconde in alimenti insospettabili, dai salumi ai formaggi da spalmare. L'alimentazione deve essere varia anche in vacanza e occorre evitare i digiuni. Occhio anche alla diarrea : per evitarla è fondamentale stare attenti all'acqua che si beve all'estero e ai cibi crudi. L'obbligo di una dieta senza glutine, ribadisce Letizia Saturni, specialista in Scienze dell'alimentazione all'università Politecnica delle Marche «non comporta limiti nella propria vita sociale e nella scelta delle proprie mete per le vacanze. Al contrario, andare in luoghi diversi dall'Italia può essere un'occasione per scoprire nuovi sapori e nuove ricette sicure e poco note nella cucina mediterranea».
This entry was posted on at 12:38 and is filed under pasti senza glutine aerei, vacanze celiaci. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can