I lavori a rischio che portano alla dermatite cronica

Lo rivela uno studio condotto su 14 centri dermatologici italiani, presentato all'85 Congresso Nazionale della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse. A soffrirne sono soprattutto le donne (6 casi su 10), con un'età media di 40 anni. In due casi su tre si tratta di persone con un lavoro retribuito, in un caso su 5 è una casalinga, per il contatto frequente con sostanze irritanti o sensibilizzanti . Si stima che oggi la dermatite cronica delle mani sia la più importante malattia dermatologica di natura professionale. Secondo lo studio, la dermatite prolunga le assenze per malattia del 20% e nel 23% dei casi è legata alla perdita dell'impiego. A rischio sono baristi, parrucchieri, muratori, artigiani e personale sanitario che utilizza guanti in lattice. L'eczema delle mani infatti è provocato da dermatiti da contatto con vernici, saponi e solventi. La maggior parte dei pazienti si rivolge alle strutture sanitarie con una forma già cronicizzata, con la necessità di visite frequenti nel 91% dei casi, mentre circa il 13% è costretto a un ricovero ospedaliero. In molti (42%) lamentano una riduzione della qualità della vita e l'85% ha problemi nello svolgere attività in casa o in famiglia.
This entry was posted on at 03:32 and is filed under dermatite cronica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can